In data 16 gennaio 2010, su di un form del sito del Quirinale (e prima ancora alla Rai, etc.), presentai all'attenzione del Presidente della Repubblica un progetto volto a commemorare i 150 anni dell'Unità d'Italia, con un evento, non solo di significato e di rilievo, ma che costituisse anche un'attrattiva di massa e internazionale, esaltando al contempo la maggior parte dei tesori del paese.
Gli eventi prospettati sino ad allora per le celebrazioni erano (e ritengo siano stati), a mio avviso, sicuramente importanti e di significato, ma di scarso appeal televisivo, adatti più a topi di biblioteca, che alla cultura ampiamente diffusa nel paese, a base, purtroppo, di reality.
Segue una descrizione del mio progetto,
preceduta dall'introduzione che utilizzai
nel form del sito del Quirinale:
Ill.mo Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano,
in vista delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia (come ho appena suggerito al settore innovazione della Rai), suggerisco la seguente manifestazione (che potrebbe essere trasmessa in mondovisione) in grado di coniugare alcuni fiori all'occhiello del nostro paese, quali, tra gli altri:
- Andrea Bocelli,
accompagnato magari (oltre che da un'orchestra di primo piano)
da:
- il cinema italiano,
ed in particolare:
-
le atmosfere e le immagini del film "La leggenda del Pianista sull'Oceano" (del regista italiano, premio Oscar, Giuseppe Tornatore, tratto dal monologo "Novecento" di Baricco)
-
le immagini del film proiettabili su una vela dispiegata del Veliero.
Alla manifestazione in esame, volendo (e come suggerii), avrebbero potuto partecipare anche altri autori musicali italiani, raffinati e singolari ...
Riprendendo poi quanto suggerii in altra occasione, segnalai anche come si sarebbe potuta indire una lotteria (di respiro planetario e con introiti elevatissimi), in grado di consentire al vincitore: un week end per due persone sul Vespucci, con il privilegio di poter assistere dal vivo a tale esclusiva manifestazione. Anche il viaggio per raggiungere il luogo d'imbarco sarebbe stato pagato. Ancora suggerii l'arrivo della coppia vincitrice a bordo di una sfavillante Ferrari e l'eventualità che soprattutto la femmina della coppia indossasse un meraviglioso abito donato da un affermato stilista italiano. Cena preparata dal noto chef Vissani…
<<<<<< >>>>>>
- In merito a tutto quanto sopra è da segnalare una successiva ed interessante impresa, a bordo proprio di un veliero, che ha visto come protagonisti giusto: personaggi di spicco, cuochi e prodotti italiani, volta soprattutto a promuovere il made in Italy. Ricordando, così, un poco e a mio avviso, i miei precedenti suggerimenti. Ciò, considerato anche che l'arrivo del veliero a New York era previsto per il 2 giugno 2011, ossia proprio per i 150 anni della Repubblica (fonte: La Nazione 24/04/2011).
-
Ancora, da segnalare come nel mese di settembre 2011, Bocelli, in occasione di un concerto a New York, fu insignito di una onoreficenza da parte del nostro Capo dello Stato. Chissà, quindi, se il mio richiamare l'attenzione del Presidente su di lui, l'anno prima, quale uno dei tesori del nostro paese, non abbia influito, almeno un poco, su tale decisione ed iniziativa.
-
Infine, è da segnalare come uno degli aspetti contenuti nei miei suggerimenti, ossia il binomio tra concerti di musica classica tenuti a bordo di velieri con tanto di pubblico al seguito, ha trovato in qualche modo attuazione proprio nella mia provincia. Oltre tre anni più tardi, difatti, si ebbe la possibilità di partecipare a crociere giornaliere sulla goletta Oloferne allietati dall'ascolto di brani di musica classica, grazie alla collaborazione con il locale conservatorio G. Puccini (che tra l'altro ha l'onore di vantare tra i suoi allievi proprio il figlio di Bocelli) e al patrocinio del Comune della Spezia.
Tornando a più sopra, trovo che il mio progetto originario potrebbe comunque realizzarsi nella mia provincia, anche al di fuori delle ormai trascorse commemorazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia.
|
segue il link alla mail che inoltrai,
tra gli altri, all'Ufficio Innovazione
della RAI il 10 gennaio 2010
seguono i links a documenti che
provano l'avvenuto ricevimento
del mio progetto, da parte: sia
del Quirinale, sia di
Striscia La Notizia
 
 
segue il link ad un articolo, cui ho
fatto cenno nella parte descrittiva,
riguardante una successiva ed interessante
impresa da parte di un veliero, con a
bordo persone di rilievo, cuochi e prodotti
italiani, al fine di sostenere e promuovere
il made in Italy. Tutto ciò, quindi e a mio
avviso, con qualche analogia, con i miei
precedenti suggerimenti; considerato anche
che l'arrivo del veliero era previsto a
New York per il due giugno 2011, ossia
in occasione dei 150 anni della Repubblica.
segue il link ad un articolo,
che mostra quanto sia noto
ed apprezzato a New York il
Megastore Eataly che vanta
7 milioni di visitatori annui
(contro i 3,7 ad esempio della
Statua della Libertà e i 6 del
Metropolitan Museum (fonte:
Italia Oggi 09/02/13)
segue il link all'articolo,
inerente la successiva iniziativa
di organizzare concerti di
musica classica a bordo della
goletta Oloferne con tanto
di pubblico
|